Il trucco è come un vestito. Anzi, qualcosa di più. Non solo copre, ma nasconde, migliora, valorizza. “Tutte le donne hanno bisogno del make-up. Non permettete che qualcuno vi dica una cosa differente. L’unica donna che era abbastanza carina per andare senza trucco era Elizabeth Taylor e ne metteva quintali” afferma Tracy Letts, attore e sceneggiatore statunitense. E se la bellissima diva dagli occhi viola faceva un abbondante uso di cosmetici anche le comune mortali, alle prese con imperfezioni o difettucci da camuffare, hanno certamente il diritto di fare lo stesso. Tocca al truccatore intervenire con mano sapiente per rendere piacevole e aggraziato un viso che la natura non ha saputo plasmare e rifinire con regolarità, senza però sconvolgerne la fisionomia.
Il truccatore, come un artista, sa usare con perizia i colori, li sa accostare e sfumare realizzando giochi di luce e ombre capaci di esaltare i lineamenti e dare intensità allo sguardo. Il truccatore conosce le tecniche per creare, con il solo utilizzo di colori, pennelli e spugnette, illusioni ottiche capaci di ingrandire, sottolineare, mascherare, rimpicciolire, modificare i volumi a seconda della necessità e con l’obiettivo di rendere il volto nel suo insieme più attraente, più ricco di appeal. Il truccatore è una sorta di chirurgo senza bisturi che sa dove e come agire compiendo, il più delle volte, autentici miracoli.
PROGRAMMA:
- Il trucco nelle diverse epoche storiche
- Gli antichi Egizi
- Gli antichi Greci
- Gli antichi Romani
- L’epoca medievale
- L’epoca rinascimentale, barocca, vittoriana
- Il XX Secolo
- Gli anni Venti
- Gli anni Trenta
- Gli anni Quaranta
- Gli anni Cinquanta
- Gli anni Sessanta
- Gli anni Settanta
- Gli anni Ottanta
- Gli anni Novanta
- Gli anni Duemila
- La teoria del colore
- L’importanza del colore
- Newton e la teoria dei colori
- Il cerchio cromatico
- Il sistema cromatico di Munsell
- I colori nel make-up
- Toni e sfumature
- Accostamenti: valorizzazione e correzione
- Luci e ombre
- Ombreggiature
- Il viso: forma e colore
- Il concetto di bellezza
- Le proporzioni del viso
- Le forme del viso
- Il viso ovale
- Il viso rotondo
- Il viso quadrato
- Il viso triangolare con punta verso il basso
- Il viso triangolare con punta verso l’alto
- Il viso allungato
- Tecniche di accorciamento e allungamento del viso
- Il tono cromatico della pelle
- Il fototipo
- La preparazione del trucco: ambiente, strumenti, prodotti
- Il camerino
- Lo specchio e le luci
- Gli strumenti
- I pennelli
- I prodotti
- Il trucco del viso
- Operazioni preliminari
- La base
- Il correttore
- Il correttore: come si applica
- Il correttore: i colori giusti
- Il camouflage
- Quando ricorrere al camouflage
- Il fondotinta: caratteristiche e formulazioni
- Il fondotinta: come si applica
- Il fondotinta: il colore giusto
- La cipria: caratteristiche e formulazioni
- La cipria: colori e metodo di applicazione
- Il fard: caratteristiche e formulazioni
- Il fard: colori e metodo di applicazione
- La terra abbronzante
- Altri prodotti
- Il trucco della fronte
- Il trucco del naso
- Il trucco del mento
- Il trucco del viso in base al colore dei capelli
- Trucco base
- trucco beauty
- trucco sposa
- trucco fotografico
- Trucco correttivo
- contouring
- camouflage
- correzione sopracciglia
- Acconciatura base
- Storia del trucco
- Inglese
- Disegno
- Cosmetologia
Il costo indicato è inteso IVA inclusa. Il materiale di laboratorio è compreso nel prezzo. Il corso si svolgerà presso la sede di Via Solferino 40 a Milano.
Quando inizia?
Ottobre 2020
Durata?
400 ore
Frequenza?
4 giorni a settimana
Costo?
3.800,00 € già ivato
Puoi pagare online in soluzione unica o comodamente versando un acconto di € 1.500,00 e accordandoti con la nostra segreteria per il saldo, anche in comode rate.
Per maggiori informazioni